• Circa
  • Contatto
Şengün Droit
  • English
  • Deutsch
  • Français
  • Türkçe
  • Español
  • Consulenza sugli investimenti in Türkiye
    • Formazione della società
    • Azionista straniero
    • Concessioni – Incentivi
    • Passività fiscali
    • Assicurazione
    • Acquisti immobiliari
    • Rischio, conformità e regolamentazione
    • Logistica internazionale
    • ESG
    • Concorso
    • Consulenza sindacale
    • Selezione della regione
    • Trasformazione Digitale
    • Consulenza Informatica
  • Articoli
    • Da Nedim Korhan Şengün
    • Centro per l’Imprenditorialità
    • Centro Verde Globale
    • Centro per la Gestione del Rischio e la Conformità Regolamentare
    • Centro di Arbitrato, Conciliazione e Mediazione
    • Centro per i Mercati Finanziari e le Transazioni Finanziarie
    • Centro Assicurativo
    • Centro per la Gestione dei Beni Intellettuali
    • Centro per i Dati Personali
    • Centro per il Diritto della Concorrenza e la Pratica
    • Centro di Consulenza per gli Investimenti
    • Centro di diritto commerciale internazionale
  • Cittadinanza e immigrazione Turca
    • Acquisizione della cittadinanza turca
    • Permesso di lavoro
    • Permesso di soggiorno
    • Diritto di famiglia per stranieri
    • Diritto penale per gli stranieri
    • Proprietà intellettuale per gli stranieri
    • Pratiche amministrative per gli stranieri
  • Controversie internazionali
    • Risoluzione Delle Controversie Locali e Internazionali
    • Arbitrato/ Riconoscimento/ Giudizio
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Consulenza sugli investimenti in Türkiye
    • Formazione della società
    • Azionista straniero
    • Concessioni – Incentivi
    • Passività fiscali
    • Assicurazione
    • Acquisti immobiliari
    • Rischio, conformità e regolamentazione
    • Logistica internazionale
    • ESG
    • Concorso
    • Consulenza sindacale
    • Selezione della regione
    • Trasformazione Digitale
    • Consulenza Informatica
  • Articoli
    • Da Nedim Korhan Şengün
    • Centro per l’Imprenditorialità
    • Centro Verde Globale
    • Centro per la Gestione del Rischio e la Conformità Regolamentare
    • Centro di Arbitrato, Conciliazione e Mediazione
    • Centro per i Mercati Finanziari e le Transazioni Finanziarie
    • Centro Assicurativo
    • Centro per la Gestione dei Beni Intellettuali
    • Centro per i Dati Personali
    • Centro per il Diritto della Concorrenza e la Pratica
    • Centro di Consulenza per gli Investimenti
    • Centro di diritto commerciale internazionale
  • Cittadinanza e immigrazione Turca
    • Acquisizione della cittadinanza turca
    • Permesso di lavoro
    • Permesso di soggiorno
    • Diritto di famiglia per stranieri
    • Diritto penale per gli stranieri
    • Proprietà intellettuale per gli stranieri
    • Pratiche amministrative per gli stranieri
  • Controversie internazionali
    • Risoluzione Delle Controversie Locali e Internazionali
    • Arbitrato/ Riconoscimento/ Giudizio
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Şengün Droit
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Pagina iniziale Articoli Centro di diritto commerciale internazionale

Il diritto commerciale internazionale e il “Patto verde” europeo.

30 Luglio 2025
in Centro di diritto commerciale internazionale
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
A A
Uluslararası Ticaret Hukuku ve Yeşil Mutabakat
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Oltre a proteggere l’ambiente, la politica di Green Deal dell’Unione Europea (“UE”) sta avendo un profondo impatto sul diritto commerciale internazionale. Con l’obiettivo di rendere l’Europa neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2050, questo quadro strategico impone nuovi obblighi legali e finanziari alle imprese internazionali.

Nell’ambito della strategia Green Deal, il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) modifica le condizioni di accesso al mercato dell’UE per gli esportatori attivi in settori ad alta intensità di carbonio come cemento, ferro e acciaio, alluminio, fertilizzanti, idrogeno ed elettricità. Il meccanismo prevede un sistema di tariffazione basato su certificati per le emissioni di carbonio generate in questi settori durante la produzione di beni importati nell’UE. Pertanto, a partire dal 2026, gli importatori dovranno acquistare certificati CBAM corrispondenti al contenuto di carbonio dei loro prodotti.

Il CBAM non riguarda solo il diritto pubblico e la politica ambientale, ma ha anche importanti implicazioni per le relazioni di diritto privato, il commercio internazionale e il diritto degli investimenti. Ad esempio:

  • Esportatori e importatori possono incontrare difficoltà nell’esecuzione dei contratti, nelle richieste di adeguamento, nella risoluzione dei contratti o nelle controversie in materia di responsabilità se non definiscono chiaramente i loro obblighi finanziari legati al carbonio nei contratti di vendita internazionali.
  • D’altro canto, si può sostenere che gli obblighi imposti dalla legislazione sul carbonio compromettano le aspettative di certezza del diritto degli investitori stranieri. Quando si tratta di principi fondamentali del diritto internazionale degli investimenti, come il trattamento giusto ed equo, la piena protezione e sicurezza e il divieto di espropriazione indiretta, regolamenti come il BCMA possono essere invocati nelle controversie tra investitore e Stato.
  • Nel contesto degli obblighi in materia di carbonio, è in corso anche un importante dibattito giuridico su come bilanciare le legittime misure statali per la protezione dell’ambiente con i diritti contrattuali e garantiti dell’investitore. Sebbene molti trattati bilaterali di investimento (“BIT”) prevedano misure di protezione ambientale come eccezione, è chiaro che tali misure possono dar luogo ad arbitrato internazionale se sono applicate in modo arbitrario, discriminatorio o sproporzionato.

In Turchia, gli esportatori si trovano ad affrontare una struttura dei costi asimmetrica, poiché il Paese non ha ancora implementato un meccanismo di tariffazione del carbonio in linea con l’UE. Questa situazione compromette sia la prevedibilità giuridica che la sicurezza dei contratti. Quando si integrano gli obblighi di conformità nel diritto commerciale e fiscale turco, la mancanza di chiarezza sulle sanzioni amministrative e sugli obblighi di rendicontazione ambientale può portare a incertezze sulla responsabilità e a esitazioni nelle transazioni. Di fronte a questa struttura di rischio multiforme, le aziende non hanno altra scelta che sviluppare strategie di conformità. In primo luogo, devono rivedere i loro contratti alla luce dei costi del carbonio, dei rischi di compensazione dei confini e delle normative ambientali. Di conseguenza, le clausole relative alle emissioni di carbonio e all’ambiente, che delineano chiaramente le responsabilità delle parti, dovrebbero diventare elementi importanti dei contratti futuri. In secondo luogo, nel contesto della sostenibilità ambientale, le aziende dovrebbero effettuare una revisione legale dei criteri ESG durante le fusioni, le acquisizioni o gli investimenti diretti. Nell’ambito di questi processi, dovrebbero essere verificate le impronte di carbonio, i sistemi di controllo delle emissioni e gli obblighi ambientali pubblici. In terzo luogo, i protocolli di risoluzione delle controversie derivanti dalla legislazione ambientale dovrebbero essere ristrutturati in relazione alla legge applicabile e al centro arbitrale competente.

In breve, il Patto Verde Europeo non è solo una politica ambientale, ma rappresenta un cambio di paradigma normativo che sta determinando un cambiamento strutturale nel commercio internazionale. Con regolamenti come il CBAM, stiamo assistendo a una nuova era in cui il diritto commerciale internazionale viene ridefinito non solo in termini di dazi doganali, regole di origine e standard tecnici, ma anche in termini di normative sulle emissioni di carbonio e requisiti ambientali. Poiché le aziende che non si adattano a questa nuova era rischiano di incorrere in sanzioni sia finanziarie che legali, questo cambiamento è un’area in cui la sostenibilità del commercio internazionale deve essere riformata insieme al diritto ambientale.

Dila Yıldırım, Partner

CondividiTweetCondividi
Post precedente

E-B/L e trasporto marittimo internazionale: riconoscimento legale e problemi di applicazione delle polizze di carico elettroniche

Post successivo

Diritti di protezione degli investitori stranieri ai sensi della legge sulla protezione della proprietà industriale: interazione con i trattati internazionali sugli investimenti

Correlati Post

Uluslararası Ticari Sözleşme Hükümlerinde Önem Arz Eden Hususlar

Considerazioni chiave per i contratti commerciali internazionali

1. Introduzione I contratti commerciali internazionali forniscono un quadro di riferimento per gli affari tra parti con sistemi giuridici e...

Legal Framework of International Trade and the Necessity for Unification of International Trade Law

Il quadro giuridico del commercio internazionale e la necessità di unificare il diritto commerciale internazionale

Il diritto commerciale internazionale regola le relazioni economiche globali e influenza le interazioni tra Paesi, organizzazioni internazionali, imprese multinazionali e...

Post successivo
Sınai Mülkiyet Kanunu Kapsamında Yabancı Yatırımcıların Koruma Talepleri Uluslararası Yatırım Anlaşmalarıyla Etkileşim

Diritti di protezione degli investitori stranieri ai sensi della legge sulla protezione della proprietà industriale: interazione con i trattati internazionali sugli investimenti

Ultimi Post

Uluslararası Taşımacılıkta CMR Hükümleri

Disposizioni CMR nel trasporto internazionale

Dijital Dönüşümün Ticari Ekosistemi Etkilemesinin Rekabet Hukuku Alanında İncelenmesi

Un’analisi Dell’impatto Della Trasformazione Digitale Sugli Ecosistemi Aziendali Nel Quadro Del Diritto Della Concorrenza

İnşaat Sözleşmelerinde İş Sahibi’nin Haksız Feshi

Risoluzione ingiustificata di contratti di costruzione da parte del cliente

Elektrikli Araç Şarj İstasyonları Kurulmasının Hukuki Boyutu

Aspetti legali dell’installazione di punti di ricarica per veicoli elettrici

Transfer Fiyatlandırması Yoluyla Örtülü Kazanç Aktarımı

Condivisione degli utili dissimulata attraverso i prezzi di trasferimento

Siber Sigorta Poliçelerinde Algoritmik Risk Skorlaması

Valutazione del rischio algoritmico nella cyber-assicurazione

  • Circa
  • Contatto

© 2024 Şengün Partners

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Consulenza sugli investimenti in Türkiye
  • Articoli
    • Da Nedim Korhan Şengün
    • Centro per l’Imprenditorialità
    • Centro Verde Globale
    • Centro per la Gestione del Rischio e la Conformità Regolamentare
    • Centro di Arbitrato, Conciliazione e Mediazione
    • Centro per i Mercati Finanziari e le Transazioni Finanziarie
    • Centro Assicurativo
    • Centro per la Gestione dei Beni Intellettuali
    • Centro per i Dati Personali
    • Centro per il Diritto della Concorrenza e la Pratica
    • Centro di Consulenza per gli Investimenti
    • Centro di diritto commerciale internazionale
  • Controversie internazionali
    • Risoluzione Delle Controversie Locali e Internazionali
    • Arbitrato/ Riconoscimento/ Giudizio
  • Cittadinanza e immigrazione Turca
    • Acquisizione della cittadinanza turca
    • Permesso di lavoro
    • Permesso di soggiorno
    • Diritto di famiglia per stranieri
    • Diritto penale per gli stranieri
    • Proprietà intellettuale per gli stranieri
    • Pratiche amministrative per gli stranieri
  • Annunci
  • Circa
  • Contatto
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Français
    • Türkçe
    • Español

© 2024 Şengün Partners