Nell’attuale era tecnologica in rapida evoluzione, i sistemi di intelligenza artificiale vengono utilizzati efficacemente in molte aree della nostra vita. Questi sistemi hanno il potenziale per facilitare il nostro lavoro nell’analisi dei dati, nel processo decisionale automatizzato, nei sistemi di raccomandazione e in molte altre aree. Le tecnologie di intelligenza artificiale sono una delle aree in più rapido sviluppo del nostro tempo e offrono un grande potenziale in molti settori. Tuttavia, anche la protezione dei dati personali durante l’uso dell’intelligenza artificiale è diventata una questione importante. La relazione tra l’intelligenza artificiale e la protezione dei dati personali ha aumentato le preoccupazioni degli utenti in materia di privacy e sicurezza, mobilitando così gli organismi di regolamentazione.
Oggi molti Paesi hanno emanato leggi e regolamenti per la protezione dei dati personali. Ad esempio, nel 2018 è entrato in vigore il Regolamento generale sulla protezione dei dati (“GDPR”) dell’Unione Europea. Il GDPR stabilisce standard per l’elaborazione, la conservazione e la condivisione dei dati personali e rafforza i diritti di sicurezza dei dati delle persone. In Turchia, la legge sulla protezione dei dati personali (“KVKK”) è entrata in vigore il 7 aprile 2016. La legge mira a prevenire il trattamento illecito dei dati personali, a garantire la sicurezza dei dati e a tutelare i diritti degli interessati, fornendo un quadro completo per il trattamento, la protezione e l’utilizzo dei dati personali. Poiché i sistemi di intelligenza artificiale svolgono un ruolo importante nel trattamento dei dati personali grazie alla loro capacità di raccogliere, analizzare ed elaborare i dati, è importante implementare queste leggi in base alle applicazioni di intelligenza artificiale. In questo contesto, una delle questioni più importanti legate all’intelligenza artificiale e alla protezione dei dati personali è la limitazione dello scopo della raccolta e dell’utilizzo dei dati. I sistemi di intelligenza artificiale si basano su grandi quantità di dati, spesso forniti dagli utenti. La raccolta e l’utilizzo dei dati devono basarsi sul consenso dell’utente e supportare uno scopo specifico. È quindi importante informare gli utenti, ottenere il consenso e trattare i dati in modo sicuro.
L’importanza delle KVKK nel contesto dell’intelligenza artificiale deriva dall’automazione dei sistemi di intelligenza artificiale nei processi decisionali. Gli algoritmi di intelligenza artificiale possono produrre risultati basati su grandi quantità di dati e questi risultati possono talvolta influenzare decisioni difficili da comprendere per gli esseri umani. In questo caso, devono essere rispettati i principi fondamentali della KVKK, come il principio del “trattamento conforme alla legge e alla buona fede” e il “dovere di divulgazione”. I responsabili del trattamento devono tutelare i diritti delle persone spiegando come funzionano i sistemi di IA e come prendono le decisioni. Inoltre, le applicazioni di IA sono anche soggette al principio della “limitazione per finalità”. Questo principio richiede che i dati personali siano trattati, raccolti e utilizzati solo per scopi specifici. In questo contesto, i dati trattati con i sistemi di intelligenza artificiale devono essere utilizzati in conformità alla loro finalità e sulla base del consenso degli interessati. Ad esempio, considerando che i dati relativi alle applicazioni di intelligenza artificiale utilizzate nel settore sanitario sono dati personali sensibili, le misure di protezione stabilite dalla KVKK devono essere meticolosamente implementate.
Tuttavia, poiché la tecnologia in rapida evoluzione rende i sistemi di intelligenza artificiale sempre più complessi e sofisticati, le norme giuridiche esistenti devono essere aggiornate per garantire la protezione dei dati personali. Poiché le applicazioni avanzate di IA, come le tecnologie di apprendimento profondo e le reti neurali, richiedono un maggior numero di dati, si prevede che il trattamento di questi dati sollevi complesse questioni etiche e legali. Pertanto, è importante aggiornare le leggi per adattarsi alle innovazioni e prendere le disposizioni necessarie.
In conclusione, la protezione dei dati personali è di grande importanza con le tecnologie di intelligenza artificiale. Sebbene le leggi e i regolamenti forniscano uno strumento importante per proteggere i diritti alla privacy degli utenti, l’intelligenza artificiale e la protezione dei dati personali richiedono ancora sviluppo e attenzione. Il rispetto dei principi di trasparenza, responsabilità ed equità è fondamentale per un uso etico e sostenibile dell’IA. Pertanto, è necessario compiere progressi in materia di IA e protezione dei dati personali attraverso la cooperazione tra le parti interessate e l’aggiornamento continuo delle normative.