La trasformazione digitale ha causato cambiamenti significativi nei sistemi giuridici e ha portato nuovi requisiti legali. Con l’accelerazione della tecnologia, sono emerse normative che impongono a individui e organizzazioni di adattarsi. Mentre il diritto digitale copre le relazioni legali relative alla creazione e all’uso di contenuti e comunicazioni via Internet, questioni come la protezione dei dati personali, la regolamentazione delle criptovalute, la legge sull’intelligenza artificiale e la lotta alla criminalità informatica sono tra gli elementi principali di questo settore. Lo scopo principale dei nuovi requisiti legali è quello di garantire che gli individui e le aziende possano agire in modo sicuro e conforme alla legge nel mondo digitale, nonché di rendere i processi legali adatti alla trasformazione digitale.
Con l’aumento della trasformazione digitale, questioni come i contratti elettronici, l’autenticazione digitale, la sicurezza delle transazioni basate su blockchain e i meccanismi decisionali supportati dall’intelligenza artificiale sono stati inclusi nelle normative giuridiche. I sistemi giuridici tradizionali si integrano con il diritto digitale per garantire la sicurezza nell’ambiente virtuale. Sebbene non esista ancora una normativa definitiva in vigore a livello globale, bozze come il Regolamento dell’Unione Europea sull’Intelligenza Artificiale segnalano che il quadro giuridico per l’uso dell’intelligenza artificiale sarà stabilito e che le aziende avranno presto alcuni obblighi dovuti all’intelligenza artificiale e al mondo digitalizzato. Le aziende che utilizzano l’intelligenza artificiale devono garantire la conformità a questioni quali la trasparenza, la responsabilità e la sicurezza dei dati.
La diffusione delle criptovalute ha reso necessarie nuove norme giuridiche nel settore finanziario. In Turchia e nel resto del mondo sono in corso di elaborazione nuove norme relative allo status giuridico, alla tassazione e alla supervisione delle criptovalute. Nell’ambito del “Regolamento sul non utilizzo delle criptovalute nei pagamenti”, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 16 aprile 2021 con il numero 31456, la Banca centrale della Repubblica di Turchia ha vietato l’uso delle criptovalute come strumenti di pagamento, ma ha stabilito un quadro giuridico per il loro utilizzo come strumenti di investimento. Inoltre, nell’ambito dell’articolo 127 del Codice commerciale turco, si sta discutendo se le criptovalute debbano essere accettate come capitale per le società di trading e il Capital Markets Board sta adottando diverse misure per garantire la supervisione di questi asset.
Con la trasformazione digitale, la natura giuridica delle prove elettroniche sta diventando sempre più importante. Le nuove norme previste dall’articolo 199 del Codice di procedura civile e dall’articolo 134 del Codice di procedura penale stabiliscono come le prove elettroniche saranno valutate nei tribunali. I messaggi WhatsApp, le e-mail, le firme digitali e le registrazioni delle telecamere possono essere utilizzate come prove nei tribunali se sono ottenute in conformità con la legge.
La trasformazione digitale ha creato cambiamenti radicali nel campo del diritto e ha reso necessaria la regolamentazione di nuovi requisiti legali. Questioni come la protezione dei dati personali, la legge sull’intelligenza artificiale, la regolamentazione delle criptovalute, l’uso delle prove elettroniche e la tassa sui servizi digitali hanno reso necessario l’aggiornamento dei sistemi giuridici. In futuro, innovazioni come l’intelligenza artificiale, la blockchain, l’analisi dei big data e lo sviluppo delle tecnologie di informazione giuridica porteranno a cambiamenti fondamentali nel funzionamento del diritto. Il diritto digitale copre sempre più aree, richiedendo alle aziende di adattarsi alle nuove norme del mondo digitale.