Questo articolo illustra come raggiungere la sostenibilità aziendale. Per essere più efficaci, dovremmo innanzitutto definire il concetto di sostenibilità.
La sostenibilità si riferisce all’obiettivo di mantenere l’equilibrio ambientale, economico e sociale, prestando attenzione alle esigenze delle generazioni future e utilizzando le risorse naturali per soddisfare i bisogni delle generazioni attuali. In questo contesto, è fondamentale riconoscere che le risorse sono limitate. Pertanto, dovremmo utilizzare le risorse in modo consapevole e valutare saggiamente le conseguenze a lungo termine.
Per sopravvivere in un mondo in cui le risorse sono limitate, non basta che gli individui adottino stili di vita sostenibili, ma anche le aziende devono abbracciare la sostenibilità negli affari. La sostenibilità offre alle aziende diversi vantaggi a lungo termine, come la riduzione dei costi, una migliore reputazione aziendale, l’aumento del valore del marchio e una maggiore durata dell’azienda.
Ogni giorno aumenta il numero di stakeholder e investitori che si aspettano che le aziende rendano regolarmente conto del loro operato in conformità a schemi riconosciuti a livello globale. Di conseguenza, le aziende devono sviluppare e implementare piani di conformità ambientale.
Di seguito sono riportati alcuni passi che le aziende devono compiere per la sostenibilità aziendale.
1. Sviluppo della strategia
La Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite è stata firmata nel settembre 2000 per sottolineare le questioni di sostenibilità più importanti e urgenti, tra cui:
- Sradicamento della povertà
- Lotta alla fame
- Vita sana e migliore
- Istruzione di qualità
- Parità sociale di genere
- Acqua pulita e depurazione
- Energia accessibile e pulita
- Lavoro dignitoso e crescita economica
- Industria, innovazione e infrastrutture
- Riduzione delle disuguaglianze
- Città e comunità sostenibili
- Produzione e consumo responsabili
- Azione per il clima
- Vita marina
- Vita terrestre
- Pace, giustizia e istituzioni forti
- Partenariati per obiettivi comuni
In questo contesto, gli obiettivi di sostenibilità dovrebbero essere identificati a partire dalle questioni sopra elencate, nell’ambito dei settori di attività e dei fattori ambientali e sociali.
2. Analisi e rendicontazione
Dopo l’identificazione degli obiettivi, il passo successivo è quello di determinare le azioni per raggiungerli. A tal fine, il settore di attività, i prodotti e i servizi dell’azienda devono essere affrontati uno per uno. L’identificazione degli outlier esistenti e potenziali facilita il raggiungimento degli obiettivi.
Per misurare l’impatto delle azioni mirate, è necessario utilizzare indicatori qualitativi e quantitativi insieme, ed esplorare i metodi di rendicontazione per scegliere quello più appropriato.
Se un’azienda rispetta gli standard internazionali di rendicontazione delle proprie attività, migliorerà la propria affidabilità a livello internazionale e completerà più facilmente le procedure di conformità.
3. Integrazione e pratica
L’integrazione è fondamentale per adottare e abbracciare la sostenibilità. Molte abitudini dovranno cambiare durante il processo di transizione e l’interiorizzazione di questo cambiamento richiederà che la sostenibilità diventi un’identità aziendale a lungo termine.
- Gli obiettivi di sostenibilità devono essere incorporati nella missione/visione dell’azienda.
- I top manager devono dimostrare di avere a cuore la sostenibilità e di essere dei modelli nelle loro azioni.
- I manager devono ricevere una formazione sulla sostenibilità e seguire le informazioni più aggiornate sull’argomento.
- Il monitoraggio del processo può essere più semplice se si forma un consiglio di amministrazione composto dai manager per mantenere e supervisionare le attività sostenibili.
- I dipendenti devono ricevere una formazione sulla sostenibilità in merito agli obiettivi e alle azioni necessarie per raggiungerli.
- È necessario stabilire meccanismi per i piani d’azione e assegnare ai dipendenti incaricati compiti specifici.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di aziende che hanno abbracciato la sostenibilità, che illustreranno i punti spiegati finora.
LEGO
LEGO ha fatto un grande passo avanti nell’uso di materiali sostenibili, vendendo giocattoli in polietilene a base vegetale dal 2018. L’azienda ricicla anche le bottiglie di plastica da utilizzare nei suoi giocattoli dal 2012 e continua a lavorare su materiali riciclabili che possono essere utilizzati nei giocattoli.
IKEA
IKEA ottiene quasi la metà del legno e del cotone utilizzati nei suoi prodotti tessili da risorse sostenibili. Tutti i prodotti sono realizzati secondo uno standard che riduce al minimo l’inquinamento delle acque grazie all’agricoltura biologica, mentre l’uso di fertilizzanti chimici e pesticidi è ridotto al minimo.
L’azienda si batte anche per la giustizia e l’uguaglianza. Per questo motivo, osserva regole di condotta interne che promuovono questi principi e sostiene l’imprenditoria sociale.
ABDİ İBRAHİM
Abdi İbrahim presenta regolarmente relazioni e fissa obiettivi, ottenendo così un riconoscimento per la sua conformità agli standard internazionali. Le azioni dell’azienda saranno più realistiche e coerenti se verranno fissati obiettivi per i 10 anni successivi.
Abdi İbrahim bilancia il suo campo di attività e i suoi obiettivi cercando alternative di imballaggio sostenibili nella fornitura di materiali e utilizzando il 100% di energia rinnovabile nello stabilimento di Esenyurt.
Trasformare la sostenibilità aziendale in identità aziendale è un processo lungo. Tuttavia, dobbiamo sempre ricordare che le nostre risorse sono limitate e che il nostro pianeta è uno e unico. Pertanto, è indispensabile intraprendere le azioni necessarie per il futuro del pianeta prima e per l’adattamento al commercio internazionale poi.