Fino al 29 dicembre 2023, nel nostro Paese non esisteva alcuna legislazione in materia di ESG (Environmental, Social, and Governance) e sostenibilità aziendale. I Turkish Sustainability Reporting Standards (TSRS), stabiliti dalla Public Oversight, Accounting, and Auditing Standards Authority (POAASA), sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2023 e sono diventati obbligatori per alcune società a partire dal 1° gennaio 2024.
I TSRS sono stati elaborati parallelamente agli standard “IFRS S1-Requisiti generali per la divulgazione di informazioni finanziarie relative alla sostenibilità” e “IFRS S2-Informazioni sul clima”, emessi dall’International Sustainability Standards Board (ISSB) in materia di rendicontazione della sostenibilità. Di conseguenza, la rendicontazione TSRS comporterà l’esame e la rendicontazione delle voci di gestione, strategia, gestione del rischio, metriche e obiettivi relativi alla sostenibilità.
Le aziende rientrano nell’ambito di applicazione dei TSRS se soddisfano almeno due dei seguenti criteri per due periodi di rendicontazione consecutivi:
- Avere un patrimonio totale di 500 milioni di TL e oltre,
- Fatturato netto annuale superiore a 1 miliardo di TL,
- avere più di 250 dipendenti.
In base ai principi del periodo di transizione, le società non sono tenute a presentare informazioni comparative nel primo periodo di rendicontazione dopo l’adozione dei TSRS e, per i primi due anni, anche la divulgazione dei dati sulle emissioni di carbonio classificate come Scope 3 è esente da tale obbligo.