Il diritto commerciale internazionale regola le relazioni economiche globali e influenza le interazioni tra Paesi, organizzazioni internazionali, imprese multinazionali e altri attori commerciali. Con la globalizzazione, il commercio non si limita più allo scambio di beni e servizi, ma comprende anche investimenti, trasferimenti di tecnologia, commercio digitale, diritti di proprietà intellettuale e transazioni finanziarie. Pertanto, il diritto commerciale internazionale è fondamentale per garantire un commercio internazionale più equo, sicuro e regolamentato.
I. Quadro giuridico del commercio internazionale
I pilastri del diritto commerciale internazionale comprendono le norme e i regolamenti relativi al commercio globale.
- Organizzazione Mondiale del Commercio (“OMC”): Dal 1995, l’OMC ha il compito di definire le regole commerciali, risolvere le controversie commerciali e sostenere il commercio globale attraverso regolamenti completi. Regola il commercio transfrontaliero e supervisiona gli accordi commerciali multilaterali.
- Accordi commerciali bilaterali: I Paesi concludono accordi commerciali bilaterali per espandere il commercio globale e ridurre le barriere commerciali. Questi accordi consentono alle parti di concordare i termini del commercio, le tariffe, gli investimenti, la tassazione e altre politiche commerciali. Ad esempio, i Paesi possono adattarsi alle politiche commerciali dell’Unione Europea (“UE”) con i loro accordi di libero scambio (“FTA”) con l’UE.
- Diritti di proprietà intellettuale: La proprietà intellettuale è un aspetto importante del commercio internazionale. Infatti, il buon funzionamento del commercio globale richiede la protezione dei diritti di proprietà intellettuale. In questo contesto, l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (“OMPI”) e l’Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (“TRIPS”), l’accordo internazionale più completo sulla proprietà intellettuale, propongono importanti norme per la protezione della proprietà intellettuale.
- Pagamenti internazionali e regolamenti finanziari: L’aspetto finanziario del commercio internazionale comporta elementi importanti come i tassi di cambio, i sistemi di pagamento, i prestiti e le garanzie finanziarie. I pagamenti e le transazioni finanziarie legate al commercio plasmano l’economia globale e, pertanto, devono essere regolamentati. Inoltre, le crisi finanziarie globali e le fluttuazioni economiche rendono necessarie norme più severe in questo campo.
II. Unificazione del diritto commerciale internazionale
Le normative sul commercio internazionale possono portare a incertezze giuridiche e a controversie a causa delle differenze tra i sistemi giuridici, le norme culturali, gli obiettivi economici e lo sviluppo commerciale dei Paesi. Poiché questa situazione minaccia la vitalità del commercio internazionale, l’unificazione del diritto commerciale internazionale, cioè l’armonizzazione di norme e standard per il commercio globale, è una necessità attuale.
Riducendo le incertezze giuridiche, l’unificazione del diritto commerciale internazionale aumenterà la prevedibilità e la sicurezza del commercio internazionale e aiuterà a risolvere le controversie legali in modo rapido ed efficace.
La Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale (“UNCITRAL”) ha contribuito in modo significativo alla regolamentazione del commercio internazionale. Adottata l’11 aprile 1980, la Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci (“CISG”) dell’UNCITRAL offre regole uniformi per la vendita e l’acquisto di merci tra paesi commerciali. La CISG stabilisce uno standard internazionale per gli elementi commerciali di base come la validità dei contratti, la consegna delle merci e il pagamento. Ratificata in tutto il mondo, la CISG svolge un ruolo fondamentale nell’armonizzazione delle regole del commercio globale. Inoltre, la Convenzione sul contratto di trasporto internazionale di merci su strada (“CMR”) del 19 maggio 1956 e il suo Protocollo del 5 luglio 1978 standardizzano i termini del trasporto internazionale su strada e stabiliscono i requisiti per i documenti di trasporto e i vettori. Anche la Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di trasporto internazionale di merci interamente o parzialmente via mare dell’UNCITRAL del 2008, nota come Regole di Rotterdam, contiene norme fondamentali. In sostanza, le Regole di Rotterdam propongono nuove norme in materia di commercio elettronico, responsabilità del vettore, parti marittime e arbitrato.
L’UNCITRAL ha anche introdotto alcune leggi modello a questo scopo, tra cui la Legge modello sull’arbitrato commerciale internazionale, la Legge modello sul commercio elettronico e la Legge modello sulle firme elettroniche.
L’UNCITRAL e l’Istituto Internazionale per l’Unificazione del Diritto Privato (“UNIDROIT”) hanno pubblicato guide legali, come la Guida legale dell’UNCITRAL sulle transazioni commerciali internazionali in contropartita e sulla stesura di contratti internazionali per la costruzione di opere industriali, e la Guida dell’UNIDROIT agli accordi internazionali di master franchising.
Oltre ai regolamenti, i tribunali commerciali internazionali e i tribunali arbitrali sono fondamentali per la risoluzione delle controversie commerciali. Le regole dell’arbitrato globale forniscono un quadro comune per la liberalizzazione del commercio e l’efficace risoluzione delle controversie. In effetti, le regole proposte dalla Camera di Commercio Internazionale (“ICC”), dall’American Arbitration Association’s International Centre for Dispute Resolution (“ICDR”) e dal Singapore International Arbitration Centre (“SIAC”), nonché da autorità come la Singapore International Commercial Court, la China International Commercial Court e la Netherlands Commercial Court contribuiscono all’unificazione del diritto commerciale internazionale.
III. Conclusioni
L’unificazione del diritto commerciale internazionale è essenziale per promuovere il commercio internazionale. Un diritto commerciale internazionale uniforme rassicurerà gli operatori commerciali riducendo le incertezze giuridiche e li aiuterà a risolvere le controversie commerciali in modo rapido ed efficace. Sebbene siano stati compiuti alcuni progressi in questo campo, gli sforzi devono essere intensificati in quantità e qualità.