Il settore finanziario è in costante evoluzione in linea con i progressi tecnologici, creando nuove opportunità e sfide per gli investitori e i consulenti nel campo della consulenza sugli investimenti. Le nuove tecnologie che influenzano la consulenza sugli investimenti comprendono l’automazione e l’analisi dei dati con l’intelligenza artificiale (“AI”), i consulenti robotici (robo-advisor), la tecnologia blockchain e le Fintech.
Automazione e analisi dei dati nei processi di investimento
L’analisi dei dati si riferisce al processo di ottenimento, classificazione, analisi, semplificazione ed elaborazione dei dati grezzi attraverso i metodi giusti per consentire alle aziende di prendere decisioni efficienti e deliberate in linea con i loro obiettivi. Offre un supporto completo alle aziende per valutare le loro prestazioni attuali, prevedere le tendenze future e prendere decisioni strategiche. Un processo che diventa più efficiente e accurato se supportato dall’intelligenza artificiale.
L’IA automatizza in modo significativo il processo di analisi dei dati. Soprattutto nelle fasi di raccolta e pulizia dei dati, l’IA riduce al minimo l’errore umano e velocizza le operazioni, aiutando così i data scientist a concentrarsi sull’analisi strategica. L’IA analizza anche le tendenze passate in grandi serie di dati per fornire previsioni accurate. Ad esempio, l’IA può prevedere le richieste dei clienti, le tendenze del mercato o le esigenze di manutenzione.
L’IA automatizza le attività manuali e lunghe dell’analisi dei dati, accelera i processi e aumenta l’accuratezza dei risultati delle analisi. In questo modo, le aziende possono operare in modo flessibile in condizioni di mercato in rapida evoluzione e ottenere un vantaggio competitivo.
Nei settori bancario e finanziario, l’analisi dei dati basata sull’intelligenza artificiale viene utilizzata in diverse aree, come la gestione del rischio, il rilevamento delle frodi e la valutazione del credito. Può rilevare transazioni fraudolente analizzando i modelli di comportamento dei clienti e costruire modelli predittivi basati su dati storici per determinare i punteggi di credito.
Per beneficiare di questi vantaggi, i consulenti d’investimento stanno rapidamente adottando tecnologie di automazione e IA che sostituiscono i processi manuali tradizionali. Ottimizzano i processi di investimento e analizzano i dati con strumenti di AI e automazione. Tecnologie come l’analisi dei big data, le strategie di trading algoritmico e la gestione automatizzata del portafoglio aumentano l’efficienza dei processi di investimento e favoriscono decisioni più accurate. Le soluzioni tecnologiche per la previsione delle tendenze di mercato e la gestione del rischio, in particolare, migliorano le performance degli investitori.
I robo-consulenti
Negli ultimi anni si sono diffusi tra gli investitori i consulenti d’investimento digitali, noti come robo-advisor, che offrono servizi di gestione automatizzata del portafoglio attraverso algoritmi. Grazie a questa tecnologia, gli investitori possono accedere a una consulenza professionale sugli investimenti a costi inferiori. I robo-advisor sviluppano inoltre strategie di investimento personalizzate in base alla tolleranza al rischio e agli obiettivi finanziari degli investitori.
I robo-advisor stanno consolidando la loro posizione nel settore della consulenza sugli investimenti fornendo servizi facilmente accessibili, fornendo consulenze sugli investimenti regolari, piuttosto che una tantum, offrendo commissioni di servizio più basse per raggiungere un maggior numero di clienti, essendo più vantaggiosi per quanto riguarda i costi di transazione ed essendo efficienti in termini di tempo con una rapida fornitura di servizi.
Tecnologia Blockchain e sicurezza degli investimenti
Le transazioni sulla blockchain sono collegate tra loro in termini matematici e concatenate in una serie di blocchi. Pertanto, chiunque può monitorare e verificare qualsiasi transazione sulla blockchain. Gli investitori possono osservare i tempi e le modalità dei trasferimenti di asset e di altre transazioni, il che aumenta la trasparenza e riduce il rischio di frode.
La blockchain fornisce funzionalità programmabili chiamate contratti intelligenti, che funzionano automaticamente in determinate condizioni e creano fiducia tra le parti. Utilizzandoli, gli investitori possono gestire i loro contratti in modo più affidabile e trasparente.
La blockchain può migliorare i processi di autenticazione e autorizzazione attraverso metodi crittografici forti, offrendo un accesso sicuro alla piattaforma agli investitori e proteggendoli da attacchi come il phishing.
Poiché la tecnologia blockchain migliora la sicurezza delle transazioni finanziarie, protegge i dati degli investitori e garantisce l’affidabilità delle loro transazioni, ha il potenziale per fornire sicurezza e trasparenza nel settore degli investimenti. Pertanto, le istituzioni finanziarie e gli investitori mirano ad aumentare la sicurezza e a ridurre i rischi operativi adottando soluzioni blockchain.
Fintech e consulenza sugli investimenti
Per Fintech si intende l’uso della tecnologia nella fornitura di servizi finanziari. Le società Fintech sviluppano e offrono varie soluzioni tecnologiche per transazioni finanziarie più rapide, efficienti e accessibili. Queste tecnologie possono includere applicazioni di pagamento mobile, portafogli digitali, servizi finanziari basati su blockchain e applicazioni di consulenza sugli investimenti basate sull’intelligenza artificiale.
Le società Fintech stanno trasformando il modello tradizionale di consulenza sugli investimenti attraverso applicazioni mobili e piattaforme digitali. Offrono soluzioni innovative per fornire agli investitori l’accesso all’educazione finanziaria, semplificare le loro decisioni di investimento e aumentare la soddisfazione dei clienti. In questo modo, i servizi di consulenza sugli investimenti diventano più accessibili e personalizzati.
Di conseguenza, il Fintech digitalizza la consulenza sugli investimenti, la rende accessibile e apporta innovazioni guidate dalla tecnologia. Gli investitori possono così accedere a strumenti finanziari sofisticati, investire a costi inferiori e prendere decisioni finanziarie migliori.
Regolamentazione e tecnologia degli investimenti
Le capacità tecnologiche possono migliorare l’efficienza e la fornitura di servizi per i consulenti d’investimento. Tuttavia, è necessario tenere conto anche delle responsabilità etiche e legali derivanti dall’uso della tecnologia.
I progressi tecnologici nella consulenza in materia di investimenti sono fondamentali per plasmare il futuro del settore. Se da un lato tecnologie come l’automazione, l’intelligenza artificiale, la blockchain e le Fintech migliorano la qualità e l’erogazione dei servizi dei consulenti d’investimento, dall’altro le responsabilità legali ed etiche ad esse associate sono ancora importanti e attentamente monitorate dalle autorità di regolamentazione. Poiché la tecnologia giocherà un ruolo fondamentale nel plasmare le future pratiche di consulenza sugli investimenti, i professionisti del settore devono tenere il passo con i cambiamenti.
I progressi tecnologici sono accompagnati da una maggiore supervisione e regolamentazione delle tecnologie di investimento. Le responsabilità legali e le preoccupazioni etiche derivanti dall’uso delle nuove tecnologie stanno attirando l’attenzione delle autorità di regolamentazione. La regolamentazione del settore deve quindi trovare un equilibrio tra innovazione tecnologica e sicurezza degli investitori.