Ai sensi della Legge sulla Proprietà Industriale n. 6769 (“IPL”), un dipendente è una persona che, in base a un contratto di diritto privato o a un rapporto giuridico analogo, è al servizio di un’altra persona ed è obbligata ad adempiere a tale rapporto di servizio nei confronti di un datore di lavoro in condizioni di dipendenza personale in relazione a un lavoro specifico assegnato dal datore di lavoro, oppure un pubblico ufficiale.
Il “Regolamento sulle invenzioni dei dipendenti, sulle invenzioni realizzate negli istituti di istruzione superiore e sulle invenzioni derivanti da progetti finanziati con fondi pubblici” (“Regolamento”), entrato in vigore dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 29.09.2017 con il numero 30195, stabilisce vari diritti e obblighi per i datori di lavoro e i dipendenti in relazione alle invenzioni dei dipendenti.
Invenzioni di servizio
Secondo l’IPL, le invenzioni di servizio sono quelle realizzate da un dipendente nel corso del rapporto di lavoro in un’impresa o in un’amministrazione pubblica come risultato di un’attività obbligatoria, o quelle realizzate durante il rapporto di lavoro entro i limiti operativi del luogo di lavoro, in gran parte basate sull’esperienza e sul lavoro dell’impresa o dell’amministrazione pubblica. Le invenzioni che non si qualificano come invenzioni di servizio sono definite invenzioni libere ai sensi dell’IPL.
Diritti e obblighi delle parti sulle invenzioni di servizio
Nel caso in cui l’invenzione sia realizzata dal dipendente, le parti hanno determinati diritti e obblighi in materia di notifica, pagamento del compenso, deposito della domanda di brevetto e riservatezza.
Obblighi del dipendente
1. Obbligo di notifica
L’IPL impone al dipendente un obbligo di notifica al datore di lavoro sia per le invenzioni libere che per quelle di servizio. Secondo l’IPL, la notifica deve essere effettuata dal dipendente senza indugio.
L’invenzione può essere notificata al funzionario dell’unità designato dal datore di lavoro o direttamente al datore di lavoro. La notifica da parte del dipendente o dei dipendenti che hanno realizzato l’invenzione deve spiegare come l’invenzione è stata realizzata, quali risorse ed esperienze del luogo di lavoro sono state utilizzate e le persone che hanno contribuito all’invenzione. In caso di mancata notifica al datore di lavoro, il dipendente sarà responsabile dei danni derivanti ai sensi dell’articolo 5/7 del Regolamento.
Il datore di lavoro ha il diritto di presentare una richiesta di risarcimento totale o parziale per iscritto entro quattro mesi dalla data della notifica del dipendente al datore di lavoro. Se la notifica non viene effettuata, l’invenzione diventa un’invenzione libera. Nelle invenzioni libere, il diritto di proprietà appartiene solo all’inventore.
2. Obbligo di riservatezza
Il dipendente è tenuto a mantenere riservata l’invenzione del servizio, a meno che non si qualifichi come invenzione indipendente.
Diritti e obblighi del datore di lavoro
1. Obbligo di applicazione
Il datore di lavoro è tenuto a depositare una domanda di brevetto presso l’Ufficio brevetti turco per le invenzioni per le quali si rivendica il pieno diritto di proprietà. Tuttavia, se si ritiene che l’invenzione debba essere mantenuta come segreto commerciale, il datore di lavoro può astenersi dal depositare una domanda.
2. Obbligo di retribuzione
Se il diritto all’invenzione di servizio viene rivendicato in tutto o in parte, il datore di lavoro è tenuto a pagare una remunerazione ragionevole al dipendente. Per determinare la remunerazione, i fattori rilevanti sono il valore economico dell’invenzione di servizio, il ruolo del dipendente nell’impresa e il contributo dell’impresa alla realizzazione dell’invenzione di servizio. Nel caso in cui l’invenzione di servizio sia realizzata da più di un dipendente, la remunerazione e le modalità di pagamento devono essere valutate separatamente per ciascun dipendente.
Tuttavia, se il datore di lavoro rivendica il pieno diritto, è obbligatorio, ai sensi dell’articolo 7 del Regolamento, corrispondere al dipendente un premio di incentivazione indipendente dalla retribuzione.
3. La riservatezza
Il datore di lavoro è tenuto a rispettare la riservatezza dell’invenzione, a meno che non rivendichi pieni diritti sull’invenzione del dipendente.
Conclusione
Quando un’invenzione viene realizzata da un dipendente, sorgono diversi diritti e obblighi sia per il dipendente che per il datore di lavoro. Quando un dipendente realizza un’invenzione, ha l’obbligo di informare immediatamente il datore di lavoro, indipendentemente dalla natura dell’invenzione. Se rivendica il pieno diritto di proprietà, il datore di lavoro sarà di norma obbligato a depositare una domanda di brevetto per l’invenzione. Tuttavia, nel caso in cui il datore di lavoro rivendichi la proprietà del diritto, il dipendente ha il diritto di chiedere una retribuzione al datore di lavoro. È fondamentale ottenere una consulenza legale da parte di professionisti affinché questi processi si svolgano in modo corretto e senza perdita di diritti.