Che cos’è il capitale di rischio?
Il capitale di rischio è un tipo speciale di investimento per il finanziamento di startup di recente costituzione o in fase iniziale con un significativo potenziale di crescita. È spesso considerato più rischioso di altre forme di finanziamento, poiché prevede il finanziamento di queste startup ad alto rischio da parte di venture capitalist.
Questi investimenti forniscono tipicamente flussi di cassa alle startup per il periodo necessario agli investitori per ottenere un profitto. In questo modo, le startup possono superare gli ostacoli finanziari nelle fasi iniziali e sostenere la loro crescita.
I venture capitalist che generalmente istituiscono trust di venture capital sono vincolati dal Comunicato sui principi relativi ai trust di venture capital n. III-48.3 (“Comunicato”) in conformità alla Legge sui mercati dei capitali n. 6362 (“Legge n. 6362”).
Gli investimenti in capitale di rischio sono disciplinati dalla legislazione in materia, in particolare dalla Legge n. 6362 e dal Codice commerciale turco n. 6102 (“Codice n. 6102”). Il Codice 6102 regolamenta ampiamente gli investimenti in capitale di rischio, dalla costituzione al trasferimento delle azioni.
La Legge n. 6362 contiene disposizioni dettagliate sulla costituzione, la gestione e il funzionamento dei fondi e dei trust di investimento in capitale di rischio, compresi i termini di costituzione dei fondi, i principi di gestione del portafoglio e le limitazioni agli investimenti. Infine, il Comunicato sui principi relativi ai fondi di venture capital (III-52.4) stabilisce requisiti specifici e dettagli pratici sulle attività dei fondi di venture capital.
Quali sono le fasi del finanziamento con capitale di rischio?
- Finanziamento pre-semina
Questo round di finanziamento si riferisce al finanziamento di una startup con un business plan in fase concettuale.
- Finanziamento Seed
Nella fase seed, i venture capitalist soddisfano le esigenze finanziarie di una startup mentre questa sviluppa un prodotto o un servizio prima di venderlo sul mercato.
- Serie A, B, C… Finanziamento
I round di finanziamento di serie A, B e C mirano a fornire alle startup il capitale di cui hanno bisogno nelle fasi di crescita e, in generale, ad aiutarle ad accedere a ulteriori capitali man mano che crescono.
How to Raise Capital?
- Primo contatto e comunicazione di un business plan
L’imprenditore presenta spesso un business plan che comprende l’idea imprenditoriale, gli obiettivi e le esigenze di finanziamento. Il venture capitalist esamina e valuta questo business plan che comprende dettagli importanti come il potenziale di mercato, il vantaggio competitivo e la proiezione dei ricavi.
- Due diligence
Il venture capitalist esegue un “check-up” per analizzare la startup nel dettaglio. Questo processo riguarda vari aspetti, tra cui i prodotti, i clienti, i fornitori, i contratti, gli impegni, le ricerche di mercato, la validità del modello di business e dei canali di distribuzione, e presenta eventuali rischi rilevanti.
- Negoziazione e contratto
Il venture capitalist e l’imprenditore negoziano i termini di base del loro accordo, come l’importo dell’investimento, l’assegnazione delle azioni, i diritti di gestione, gli aumenti di capitale e le strategie di uscita. In questo processo, le parti creano un “term sheet” che specifica i termini di base concordati. Pur non essendo vincolante, il term sheet fornisce un quadro di base per le negoziazioni.
- Strategie di uscita dal capitale di rischio
Il venture capitalist mira a “uscire” dall’impresa realizzando un profitto o riducendo i rischi. Esistono diverse strategie di uscita, tra cui l’offerta pubblica iniziale (IPO) e la vendita di azioni della società.Key Consideration in Investment Processes: ESG
Nel finanziamento del venture capital, l’ESG (Environmental, Social and Governance) rappresenta un insieme sempre più importante di fattori che influenzano le decisioni di investimento e supportano la crescita delle startup in linea con i loro obiettivi di sostenibilità a lungo termine. Comprende i seguenti aspetti:
- Ambientale: questo aspetto riguarda l’impatto ambientale di una startup, l’impronta di carbonio e la sua posizione nei confronti delle questioni climatiche.
- Sociale: Questo aspetto riguarda l’impatto sociale di una startup in termini di risorse umane e diritti umani.
- Corporate Governance: Questo aspetto riguarda l’approccio di una startup alla gestione e alle operazioni.
I venture capitalist e le società in portafoglio dovrebbero incorporare i principi ESG nelle loro strategie e operazioni se vogliono ottenere il massimo rendimento possibile dai loro finanziamenti, e le startup dovrebbero adattarsi ai criteri ESG per gestire i loro processi di investimento.
La conformità ESG sta diventando sempre più importante per le giovani aziende e le startup. Il motivo è che l’Unione Europea ha approvato diverse normative sui criteri ESG e richiede alle aziende di soddisfare i relativi standard di trasparenza, rendicontazione e sostenibilità. Ne sono un esempio la Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR), che incoraggia gli investimenti sostenibili nei mercati finanziari, la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che richiede alle aziende di riferire dettagliatamente le loro prestazioni ESG, il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), che tassa le importazioni di prodotti ad alta intensità di carbonio, e il Taxonomy Regulation, che definisce le attività economiche sostenibili.
I fattori ESG favoriscono la creazione di valore a lungo termine e la due diligence ESG è diventata una parte standard della due diligence per molti venture capitalist. La due diligence ESG è un processo di revisione completo in cui i venture capitalist valutano una startup in base a criteri ambientali, sociali e di governance, oltre alle analisi finanziarie. L’ESG si concentra sul modo in cui una startup gestisce la propria attività. Ad esempio, una startup tecnologica può adottare forti misure di cybersecurity per proteggere e mettere al sicuro i dati degli utenti e adottare processi produttivi sostenibili per ridurre l’impatto ambientale.
Poiché gli investitori riconoscono sempre più il legame tra il successo finanziario e le pratiche commerciali etiche e sostenibili, le startup che danno priorità alle considerazioni ESG hanno maggiori probabilità di avere un vantaggio competitivo. In questo contesto, una consulenza ESG professionale non solo garantisce la conformità normativa, ma aumenta anche le potenziali opportunità di investimento e aiuta le startup a raggiungere i loro obiettivi di crescita sostenibile.
Mirace Çoban, stagista legale