La trasformazione digitale sta innovando diverse aree del settore assicurativo, consentendo alle compagnie di incorporare soluzioni digitali. In questo modo, il settore vede un notevole aumento dell’efficienza operativa, mentre le parti beneficiano di opzioni di servizio più rapide, trasparenti e personalizzate attraverso le piattaforme digitali.
La trasformazione sta influenzando anche la concorrenza nel settore. Infatti, la concorrenza nel settore ha preso slancio con le innovazioni tecnologiche, avvantaggiando coloro che si adattano agli ultimi sviluppi digitali. Le aziende che hanno abbracciato la trasformazione hanno consolidato le loro posizioni di mercato, dimostrando alle aziende tradizionali e conservatrici che l’adattamento agli standard digitali è essenziale, non opzionale, per rimanere competitivi. Ad esempio, l’integrazione di strumenti di analisi avanzati e di strumenti controllati dall’intelligenza artificiale facilita la previsione e l’individuazione dei rischi, insieme a soluzioni assicurative che cambiano radicalmente il paradigma dei servizi assicurativi tradizionali.
Come per ogni innovazione, questi vantaggi richiedono alle parti una maggiore attenzione e diligenza negli aspetti sistemici e legali. Infatti, l’istituzione di questi complessi sistemi normativi può rendere difficile la protezione dei dati dei clienti assicurativi. È fondamentale garantire la protezione dei dati fin dall’inizio e assicurare i diritti delle parti coinvolte in caso di violazione.
Sebbene l’importanza di reti sicure sia sottovalutata, dato l’aumento dei rischi informatici, è diventato fondamentale per le aziende utilizzare metodi di crittografia avanzati che proteggano i dati da accessi non autorizzati. Queste tecnologie di crittografia codificano le informazioni dei clienti e ne garantiscono la riservatezza e la sicurezza durante la trasmissione e l’archiviazione.
Pertanto, tutte le tecnologie di elaborazione dei dati devono essere conformi alle leggi nazionali e internazionali sulla protezione dei dati, che stabiliscono le modalità di elaborazione, archiviazione e condivisione dei dati per garantire un rapporto sano e sicuro tra le parti.
Infine, raccomandiamo la revisione costante dei protocolli di sicurezza informatica da parte di un professionista legale e l’uso di protocolli aggiuntivi, se necessario, per identificare e ridurre al minimo le vulnerabilità.